Concerti 2017

16 04 2017 Forum musica antica – Stabat mater – Pergolesi
Stabat Mater è un’opera scritta per il periodo pasquale, celebra infatti la morte del Cristo dal punto di vista della Vergine Maria. Pergolesi ha completato la scrittura di quest’opera poco, pochissimo tempo prima della sua morte nel 1736 e per questo è considerata un suo lascito. Quest’opera è stata da sempre molto apprezzata, tanto che anche Bach ne fece una parafrasi modificando l’orchestrazione, ma mantenendo tuttavia integro l’impianto.
Esistono molte versioni dello Stabat Mater scritte da vari compositori, sulla pagina wikipedia nel portale Musica classica c’è un’intera pagina di compositori che hanno quest’opera in catalogo, ma questo è diventato lo Stabat Mater per antonomasia.
L’opera si sviluppa in 12 movimenti, parte cantati dal coro, parte cantati dalle soliste.
Direzione: M° Wilmer Garcia

14 05 2017 Concerto di musica antica – Maria Vergine e madre – Cascina Linterno – Milano
programma:
Dallo Stabat Mater di Pergolesi:
Stabat Mater, O quam tristis,Fac ut ardeat, Quando corpus morietur, Amen
Ave marie:
dal Llibre vermell Maria matrem virginem
Schubert – Ave Maria
Bach-Gounod – Ave Maria
Sain Saens – Ave Maria
Direzione: M°Wilmer Garcia

03 06 2017 Concerto con il coro ‘Le pays de Gex’ – Villapizzone – Milano
programma:
Musiche dal secolo XVI al XX tra Europa e Americhe
Direzione: M°Wilmer Garcia

26 11 2017 Concerto di musica antica – Velate (Varese)
Prima parte dal Llibre Vermell (1300)
Laudemus virginem (canone)
Splendens captigera (canone)
Cuncti simus
Mariam matrem virginem
Lo sets gotxs
Polorum regina
Seconda parte
G.P Palestrina (1500) – Pars mea dominus
Monteverdi (1500) – Ave Maria
Vivaldi (dal Gloria) (1700) – Laudamus Te
Pergolesi (dallo Stabat Mater) (1700) – Fac ut ardeat
Manuel de Mesa y Carrizo (1700) – Oigan, escuchen, atiendan
Josè Francisco Velasquez el Viejo (1700) – Niño mio
Juan Bautista Plaza (1900) – Sendas de la tarde
Direzione: M°Wilmer Garcia